mercoledì 24 giugno 2009

Prete de salme


Foto di Giovanni Notarangelo

Francesco Granatiero

Préte de salme
Pietra di soma


Lúche

De vírne o de statije,
ngore na jéra forte
(n-acce se vive o morte),
na jére ch’arrecrije.

De péne o de fatije,
de terre o de sedòure,
ssa jére fé l’amore
p’u lúche che sacce ije.

Luogo. D'inverno o d'estate, in cuore alito forte (non so se vivo o morto), tepore che ricrea. Di pane o di fatica, di terra o di sudore, quest'alito fa l'amore con il luogo che so io.


Tembre

Tembre, dindre de terre,
famurre de memòrie,
presèpie che m'afferre
core, jàneme e còrie,

medudde repetòrie
che dé quédde che serre,
sebbùleche andecòrie
che, mbusse, mborme sferre

mo luce ngére a sòule,
ce sonne de murtedde
na crone che chenòule,

cogghie nd’anna cruuèdde
tutte l'àneme sòule
cadute stedde a stedde.

Zolla. Zolla, ventre di terra, viscere di memoria, presepe che mi afferra cuore, anima e cuoio, midollo di rupe che dà quanto rinserra, sepolcro ancestrale che, umido, come lama ora luce faccia a sole, sogna di mortella un serto che consola, raccoglie in un corbello tutte le anime sole cadute stella a stella.


Trademínde

La vite, trademínde:
plu cíle, u sòule, i stídde;
pure pe ll’àrie, u uínde.
Ma, fatte vecchiarídde,

ce chiechéme a poche
a poche e returnéme
a sùleche, ou ce mboche
la terre che ce chiéme.

Tradimenti. La vita, tradimenti: con il cielo, il sole, le stelle; pure con l'aria, il vento. Ma, fatti vecchierelli, ci pieghiamo a poco a poco e ritorniamo al solco, dove s'infuoca la terra che ci chiama.



Jòuse

A chi me fé la jòuse
plu dialette cafòune
diche ch’éve raggiòune,
ca la sòu è na lòuse.

La paròule è zappòune
che dajindre li ccòuse
schéve, cum’u cafòune
ndla terra truzzulòuse.

La paròule è travagghie,
la puiesìe fegghianne.
Nesciuna maravigghie

s’a u uéte la ngunagghie
ce ndruzzulèise u figghe
d’atte pìccule o iranne.

Verso. A chi mi fa il verso per il dialetto cafone dico che ha ragione, che la sua è una lode. La parola è zappone che dentro le cose scava, come il cafone nella terra che sporca. La parola è travaglio, la poesia, parto. Nessuna meraviglia se al varco dell'inguine si sporca il figlio di atto piccolo o grande.


Verme de terre

Verme ròuse, allanute,
ndla tembre ndrubbechéte,
s’hóu chiúute, a u cchianghettéte
ce allonghe reselvute

e téne la vertute
ca, pezzéte pezzéte,
cambe multeplechéte,
sena carna cresciute.

Ie verme, spagghianute,
che pozza maceddarme
ndla terra mbumaréte

e, suche, arrecrejarme
pe ll’alma tramutéte
ndlu tèrmete verrute.

Lombrico. Verme roseo, nudo, nella zolla sepolto, s'è piovuto, al lastricato si allunga risoluto ed ha questa virtù, che, sminuzzato, rivive moltiplicato, senza cicatrici. Io verme, spoglionudo, che possa maciullarmi nella terra concimata e, linfa, ricrearmi con l'anima trasmigrata nell'ulivo vigoroso.


Vurrite

Verme ròuse, ualéne
assena vúve, tutte
scasce cch tte mandéne,
la terre assena irutte

pe ttè tuttune, e sfrutte
lu ffràcete, urtuléne,
terre e tutte, e gni ffrutte
ce mbaste, júrsce e iréne,

mulunére de l’úrte
tu macídde la vite
e gni bbéne ce púrte,

cafòune e sfassamúrte,
strafile vive, vurrite
ch’attacche i vive e i múrte.

Nodo. Verme roseo, bifolco senza buoi, tutto dissodi che ti sostenta, la terra senza grotte con te tutt'uno, e sfrutti il fradicio, ortolano, terra compresa, e ogni frutto ci impasti, orzo e grano, mugnaio degli orti maciulli la vita e ogni bene ci porti, cafone e beccamorti, funicella viva, nodo che lega i vivi e i morti.


Parle

La parla tòu te porte
annatavanne, pure
ca nd’u tramme ata sorte
te serre, che nn-appure,

ggià de chiàppere forte
o d’ate sene addure,
vècchie che stéie accorte
a u pizze, ferme, eppure

te trúve all'assacrèise
nd’u sòule che ce spanne,
nd’i vurle d’u paèise

vive pot’èsse scchitte
dajindre a mè che, citte,
suspire annatavanne.

Parlata. La tua parlata ti porta altrove, anche se nel tram altra sorte ti serra, che non appuro, già di cappero forte o d'altra essenza odori, vecchia che stai accorta al tuo posto, ferma, eppure ti trovi all'insaputa nel sole che dilaga, nelle urla del paese vivo forse soltanto dentro di me che, zitto, sospiro altrove.


Pàcene

La pàcena paréte,
artèteche reddiche,
ciambijé de fremmiche
– cavadde-suludéte –,

taràndele appustéte
nd’a zìppele tetìteche,
pappelònne che mbliche
píte scinne custéte

a u vruculicchie cíche,
acce ed ome ca ngròuce
sorte de guliverre

ndrunèise sena vòuce
nd’a trìuele de uuèrre
paròule e péne andiche.

Pagina. La pagina preparata, fermento d'ortica, zampettìo di formiche – cavalli-soldati –, ragni appostati tra stecchi di solletico, ragnatela che invischia piedi ali costato alla brucola cieca, ecce homo che in croce sorta di gulliver rintrona senza voce in triboli di guerra parole e pene antiche.


Chéne

... e va in cerca
di rifiuti divini,
di briciole di Dio.

Attila József, Poesie

Ou vé, pile ngreféte,
ppli-ppli, lu quéne mie?
Suspire úcchie pucquéte,
cch vé ’cchienne viavìe?

Cerche meddiche a Die,
nu sene che n-ge sté.
La péne e la fatìe,
cch ssene vonne avé?

e u ’ulise, la féme,
la notte che sfeléme?
Cerche a Die meddiche

de sene ch’arrespónne,
quédde che ce annascónne,
la vie che porte addíche.


Cane. Dove va, pelo arruffato, denutrito, il cane mio? sospiro di occhi imploranti, che va cercando per la via? Chiede briciole a Dio, un senso che non c'è. La pena e la fatica che senso vuoi che abbiano? e il desiderio, la fame, la notte che brama? Chiede a Dio briciole di senso che risponda, ciò che si nasconde, la via che porta dove.


Ecche

Solo nel duplice regno
le voci si fanno
dolci ed eterne.

Rainer Maria Rilke, Sonetti a Orfeo, IX

A mamme e atténe parle,
a nunne, ziéne, sore,
a i múrte quéssa parle
figghie de lu delòure.

A i ’nneméle, all'àruele,
all’erve, allu mucòure
de la terre straparle –
ma sòla sòule, ngore.

È na parléta vecchie
che ndummèise ndla récchie
de nu pannòune, n’ecche

de li pparòule-i-múrte,
ch’a nott­e a notte aspecche
pl’addòure u fúchemúrte.

Eco. A mamma e padre parla, a nonni, zii, sorella, ai morti questa parlata figlia del dolore. Agli animali, agli alberi, all'erba, all'humus della terra straparla – ma da sola, in cuore. È una parlata vecchia che rintrona nell'orecchio di una caverna, un'eco delle parole dei morti, che nel cuore della notte aspetto con il profumo di vitalba.


Pannòune

Nen-ge sté chpevínde
abbasce nd’u uaddòune,
ma dólece nu uínde
anghiéne da u pannòune

ch’ascénghe attínde attínde –
tràpele o verevòune,
cuquigghie assena nínde,
vacande caperròune.

Pure se nen me sccande,
uà jèsse nd’annu súnne
che ce amma mené fore –

lu súnne de nu súnne
chjine chjine, lu cande
c’a u iréve ajèpre u core.

Caverna. Non c'è inghiottitoio giù nel vallone, ma dolce un vento sale dalla caverna che scendo con attenzione – botola o dolina, conchiglia senza vita, vuoto di murice. Anche se non mi spavento, sarà in un sogno che balzeremo fuori – il sogno di un sonno profondissimo, il canto che all'abisso apra il cuore.


Préte de salme

Oe tatà, ch’assettéte
alla varde – t'attocche –,
forte, angore, da mmocche
sfùmeche plu trengéte,

– Peppine stèive iréte,
ngloppe, e asciulèive, aggiocche
u mule, tocca tocche,
facèive la nghianéte –

ije, angore, m'afferre
alla còute, m’assalme,
ma sciúppeme da nderre,

famme préte de salme
e i fírre – nò sfasídde –
pli vvricce fanne stídde.


Pietra di soma. O papà, che seduto al basto – ti tocca –, forte, ancora, di bocca suffumichi con il trinciato, – Peppino stava dietro, in groppa, e scivolava, giacché il mulo, mentre spronavi, faceva la salita – io, ancora, mi afferro alla coda, mi sconforto, ma sradicami da terra, fammi pietra di soma e i ferri – non scintille – con i ciottoli fanno stelle.


(Da l'immaginazione, n. 242, ottobre 2008)


Nessun commento:

Posta un commento